Info Legali

Condizioni generali

Oggetto del servizio
Il sistema di acquisto on-line offre all’utente un servizio di prevendita dei biglietti relativi agli eventi disponibili nel catalogo di concerteria.it.
Il servizio concerteria.it è gestito dalla società Concerteria S.a.s., con sede a Napoli in via Michelangelo Schipa 15.
Concerteria invita gli utenti che si avvalgono del servizio a leggere attentamente le condizioni generali e a rispettarle scrupolosamente completando tutte le procedure richieste per la vendita 
on-line.

Modalità di prenotazione e vendita
Sono possibili solo acquisti on-line effettuati tramite la procedura automatizzata di concerteria.it. Non si accettano prenotazioni effettuate tramite posta elettronica, fax o altro mezzo.
Il numero dei biglietti e dei servizi acquistabili per ogni operazione o persona è soggetto a variazioni per ogni evento, in accordo con quanto disposto dagli organizzatori dell’evento stesso.
Il servizio di assistenza sugli acquisti on-line è a disposizione tramite e-mail per qualsiasi comunicazione, chiarimento o necessità; non sono previsti altri mezzi di comunicazione.
N.b. gli eventi sono normalmente in vendita on-line fino al giorno precedente la data della loro effettuazione, salvo diverse disposizioni particolari che possono anche essere applicate senza preavviso alcuno.

Pagamento dei biglietti
Il pagamento dei biglietti on-line può essere effettuato esclusivamente con carta di credito.
Per le caratteristiche particolari del settore e le norme vigenti nell’ambito della biglietteria di spettacolo e di eventi in genere, ogni transazione portata a termine dall’utente si intende implicitamente e definitivamente accettata dal medesimo.
Ai sensi della normativa europea sul commercio elettronico e a distanza (norma 97/7 recepita in Italia dal Decreto Legislativo del 14/5/99) per questo tipo di acquisto non è previsto l’esercizio del diritto di recesso.

Prezzo del biglietto
Salvo disposizioni diverse per particolari eventi, per ogni acquisto on-line è addebitato il costo del biglietto di ingresso comprensivo dei diritti di prevendita e di agenzia, più una commissione di circa il 10% che comprende il servizio ed i costi bancari.
Per gli eventi dove è disponibile, la consegna a domicilio viene effettuata con un addebito aggiuntivo per ogni spedizione il cui importo è indicato durante la compilazione dell’ordine.

Modalità di ritiro dei biglietti
La modalità di ritiro dei biglietti acquistati on-line può variare a seconda dell’evento. Ogni evento in vendita reca indicazioni circa le modalità di ritiro che possono essere di tre tipi:

  1. Ritiro al botteghino. Permette di ritirare i biglietti acquistati on-line direttamente presso uno sportello di cassa allestito presso il luogo dell’evento il giorno stesso dell’evento, in genere a partire da qualche ora prima dell’apertura delle porte e non oltre 15 minuti prima dell’orario di inizio ufficiale.
    In questo caso possono essere effettuati acquisti on-line fino al giorno precedente l’evento, secondo disponibilità. Il ritiro al botteghino avviene esibendo la stampa dell’e-mail di conferma (di seguito “conferma dell’ordine” – vedi sotto) accompagnata da un documento di identità.
    La suddetta conferma dell’ordine non può costituire in nessun caso titolo per l’accesso allo spettacolo e deve essere convertita, prima dell’ingresso all’evento, con un regolare titolo di accesso (biglietto) o voucher.
  2. Consegna a domicilio. Viene effettuata in genere con postacelere o con altro corriere. È selezionabile fino a circa 10 giorni prima dell’evento prescelto, per consentire in tempo il recapito.
    Le modalità di ritiro al botteghino o consegna a domicilio sono tassative, quindi non modificabili successivamente all’acquisto.
    Per la consegna a domicilio, Concerteria è responsabile dei biglietti fino all’avvenuta consegna degli stessi al corriere o all’ufficio postale, una volta effettuata questa consegna Concerteria declina qualsiasi tipo di responsabilità nel caso di mancato recapito dei biglietti ordinati. La consegna dei biglietti avverrà circa 10 giorni prima della data della manifestazione scelta.
  3. Ritiro presso il punto vendita. Permette di ritirare i biglietti acquistati on-line presso uno dei punti vendita Concerteria indicati nella pagina “info e punti vendita”.
    Il ritiro presso il punto vendita avviene esibendo la stampa dell’e-mail di conferma (di seguito “conferma dell’ordine”) accompagnata da un documento d’identità. La suddetta e-mail non può costituire in nessun caso titolo per l’accesso allo spettacolo e deve essere convertita presso il punto vendita prima dello spettacolo, negli orari osservati dai singoli punti vendita, con un regolare titolo di accesso (biglietto) o voucher.

Evento annullato o rinviato
Concerteria effettua la prevendita dei biglietti in nome e per conto dell’organizzatore, pertanto non può assumersi responsabilità per la eventuale mancata effettuazione di uno spettacolo o assumersi di conseguenza alcun obbligo di rimborso dei biglietti, se non su richiesta dell’organizzatore stesso che è l’unico responsabile dello spettacolo e dell’incasso pertinente. Concerteria si riserva di rimborsare eventuali somme recuperate dagli organizzatori relativamente al prezzo facciale dei biglietti, al netto cioè della commissione relativa al servizio di acquisto on-line.
Eventuali rinunce non danno diritto ad alcun rimborso, come pure i biglietti non ritirati o non utilizzati.

Limiti di responsabilità e diritti di Concerteria
Concerteria effettua il servizio di vendita on-line e non è responsabile dell’ organizzazione dei singoli eventi. Concerteria opera nell’interesse dei propri clienti per procurare la massima soddisfazione in ogni acquisto ma non è responsabile per disagi o inconvenienti creati all’utente per evenienze dovute all’organizzazione dello spettacolo.
Concerteria si riserva il diritto di ritirare, modificare, sospendere o interrompere qualsivoglia funzione o servizio, qualora lo ritenga opportuno per ragioni tecnico-organizzative che possano in qualche modo compromettere la buona riuscita del proprio servizio.


Come prenotare

Scegliere e ordinare i biglietti
Per ricercare un evento digitare nel campo di ricerca una parola chiave (ad es: “george” per cercare qualsiasi “george” sia inserito nella descrizione di un evento). Volendo affinare la ricerca è possibile inserire più parole chiave separate da uno spazio (ad es. “george benson” per cercare esclusivamente “george benson”).
Per acquistare i biglietti di un evento è sufficiente cliccare direttamente su di esso: apparirà una scheda con le tipologie dei biglietti disponibili.
Scegliere la data dello spettacolo e la tipologia del biglietto dai menu a tendina, poi il numero dei biglietti e cliccare su “aggiungi al carrello”.
Nella pagina del carrello scegliere la tipologia di consegna tra quelle ammesse per l’evento. Utilizzare il pulsante “prosegui con l’acquisto” per confermare.
Nella pagina successiva appare un riassunto dei dati con indicazione dell’indirizzo di spedizione (indicato al momento della registrazione) ed un campo per eventuali note per la consegna.
Nel caso in cui l’indirizzo di spedizione sia diverso da quello indicato al momento della registrazione, sarà possibile modificarlo cliccando sul tasto “modifica”.
Cliccando su “procedi con l’acquisto” l’ordine verrà registrato e apparirà la pagina definitiva di conferma dalla quale si accederà allo sportello bancario virtuale.
Una volta visualizzata la pagina della banca selezionare “pagamento con carte di credito” ed inserire i dati della carta. Alla fine della procedura la banca invierà una e-mail a conferma dell’avvenuta autorizzazione al pagamento.
N.b.: la conferma d’ordine ed il conseguente addebito dell’importo autorizzato, viene eseguita in modalità differita da Concerteria.
La conferma viene effettuata solo dopo aver verificato che non vi siano errori nella prenotazione o che non sia più disponibile il biglietto prescelto. In tal caso, Concerteria provvederà immediatamente ad eseguire lo storno dell’importo dell’ordine.
Una volta confermato il pagamento e l’ordine, l’utente riceverà una mail “conferma d’ordine” con tutti i dati e le modalità di consegna.


Agenda teatrale on-line

Cosa è
L’agenda teatrale è un servizio che consente la segnalazione anticipata degli spettacoli teatrali a cui si vuole assistere durante l’anno. È sufficiente compilare la scheda con gli spettacoli a cui si desidera assistere: Concerteria avviserà dell’inizio della vendita, dei costi, dei giorni in cui c’è maggiore disponibilità e dei prezzi più convenienti.
Non è un abbonamento e pertanto non sarà possibile scegliere il posto; ma non è vincolante: se non piace lo spettacolo o il posto che è stato assegnato o se non si potrà più assistere allo spettacolo, basterà non confermare la prenotazione o annullarla nel caso in cui sia stata già effettuata.

Come funziona
Il costo del servizio è di 10,00 euro a persona indipendentemente dal numero di spettacoli segnalato.
Ogni agenda teatrale è valida per un massimo di 6 persone.
La prenotazione degli spettacoli è garantita sempre che il teatro abbia a disposizione posti da vendere.
Il numero di spettacoli prenotabili è illimitato.
La prenotazione non vincola all’acquisto.
I posti disponibili saranno quelli messi a disposizione dal teatro all’agenzia e saranno prenotati in ordine di conferma: per questo verrà richiesto di fornire uno o più numeri di telefono per essere contattati durante gli orari di apertura di Concerteria.
In caso di conferma è indispensabile rispettare la data di scadenza concordata per il ritiro dei biglietti.

Come acquistare l’agenda
Il servizio è riservato agli utenti registrati (è possibile registrarsi in qualsiasi momento cliccando su “iscriviti ora” nel menu laterale). Una volta effettuato il login, selezionare nel menù a destra il servizio “agenda teatrale”. Scegliere il numero di persone e proseguire cliccando su “conferma ordine”: l’ordine verrà registrato e nella finestra successiva si accederà al sito della banca per il pagamento.
Una volta effettuato il pagamento sarà possibile scegliere gli spettacoli da inserire in agenda: compilare il form selezionando il teatro, lo spettacolo e il numero di posti. Cliccare sul pulsante “aggiungi” e proseguire. È possibile diversificare il numero dei posti a secondo dello spettacolo scelto.

Come pagare e ritirare i biglietti
Al momento della conferma della prenotazione il pagamento e il conseguente ritiro dei biglietti potrà avvenire nei seguenti modi:

  1. presso uno dei punti vendita di Concerteria (è previsto il pagamento in contanti o con carta bancomat)
  2. in contrassegno, con pagamento in contanti al fattorino, usufruendo del servizio a domicilio nella città di Napoli, con un sovraprezzo di 10,00 euro sul totale dei biglietti acquistati.
  3. con carta di credito, telefonando a Concerteria o connettendosi al sito concerteria.it (è previsto un sovrapprezzo). La modalità per il ritiro dei biglietti verrà concordata all’atto dell’acquisto.

Concerteria non si assume nessuna responsabilità per eventuali cambiamenti e modifiche apportate ai programmi e non garantisce il rimborso del biglietto nel caso in cui questo non venga utilizzato.

Buono regalo
Il buono regalo di Concerteria è un sistema di pagamento acquistabile attraverso tutti i canali di vendita (sito, call center, punto vendita) e può essere utilizzato parzialmente o integralmente per l’acquisto di tutti i tipi di biglietti e di servizi venduti da Concerteria.
Il buono regalo ha validità di un anno a partire dalla data di emissione ed è spendibile sia sul sito www.concerteria.it sia al telefono, sia presso i punti vendita.
È possibile conoscere l’importo ed il saldo del buono telefonando ai punti vendita e indicando il numero di riferimento, la data di emissione e l’intestatario.


Ticket-alert

Ticket-alert è un servizio che avvisa quando un evento al quale si desidera assistere viene annunciato o messo in vendita.
Per richiedere l’avviso di un evento basta digitare nel campo “mi piacerebbe…” una o più parole chiave (ad es: “george” per essere avvisati di qualsiasi evento contenga la parola “george” oppure “george benson” per qualsiasi evento contenga entrambe le parole “george benson”).
Ticket-alert non è un servizio di prenotazione né garantisce l’invio di informazioni nel caso di errori nella digitazione o nella compilazione della richiesta.