Pa’

dai testi di Pier Paolo Pasolini
drammaturgia Marco Tullio Giordana, Luigi Lo Cascio
regia Marco Tullio Giordana
con Luigi Lo Cascio

Teatro Mercadante, Napoli

  • Mercoledì 14 febbraio, ore: 21:00
  • Giovedì 15 febbraio 17:00
  • Venerdì 16 febbraio 21:00
  • Sabato 17 febbraio 19:00
  • Domenica 18 febbraio 18:00
  • Martedì 20 febbraio 21:00
  • Mercoledì 21 febbraio 17:00
  • Giovedì 22 febbraio 17:00
  • Venerdì 23 febbraio 21:00
  • Sabato 24 febbraio 19:00
  • Domenica 25 febbraio 18:00

Saremo in molti a chiederci, anche dopo il centenario, quanto attuale rimarrà Pasolini, cosa di lui sarà ancora vivo e cosa ingiallito, cosa ancora “portabile” e cosa riporre nell’armadio in attesa di tornare in auge come modernariato. Non so dare a questa domanda una risposta se non con questo spettacolo ordito insieme a Luigi Lo Cascio, da tanti anni prediletto compagno di ventura. Si tratta di una cernita nell’opus pasoliniano immenso che non ha certo l’ambizione di dire “tutto” né fornire il quadro nemmeno abbozzato, ma di scegliere cosa abbiamo scoperto per noi di indispensabile, al punto da riassumerlo nel vocativo con cui lo chiamavano i ragazzi: a Pa’, per invitarlo a tirare due calci di pallone o chiedergli la comparsata in un film.
Io sono stato uno di quei ragazzi, un contemporaneo, uno che avrebbe potuto averlo a portata di mano se non l’avesse considerato un maestro irraggiungibile. Insieme a lui ce n’erano altri – solo in Italia vengono in mente Sciascia, Calvino, Bobbio, Moravia, Eco e tante altre leggendarie figure – ma Pasolini era di gran lunga il preferito. Non tanto per l’assidua vigilanza sui temi del giorno, quanto per la passione e l’imprevedibilità nel trattarli. Senza contare il Cinema, senza contare la Poesia, dove ritrovavo le stesse provocazioni, gli stessi stimoli, ma come se tutto fosse stato risolto in una Forma e apparisse perciò meno doloroso, meno disperato di quanto trapelava negli articoli o nella prosa militante. Quanta rabbia in lui a scrivere, quanta in noi a leggerlo, strana la sensazione di intimità e irritazione, come davanti a un fratello maggiore infinitamente dotato, amatissimo e indisponente. Dopo il suo assassinio non mi sono mai chiesto cosa restasse di lui, mentre me lo chiedevo sempre per i suoi detrattori. La perdita di una formidabile e autorevolissima figura pubblica era sotto i nostri occhi, pazienza per quelli che non l’hanno capito al volo. Per molti fu necessario aspettare l’avverarsi delle “profezie”, il giungere puntuale di ciò che aveva visto da lontano. Ma Pasolini non voleva essere profeta: il suo era un grido di battaglia che bisognava raccogliere per fronteggiare il declino anziché trattarlo come un visionario jettatore. Più che la desolata rappresentazione dell’Italia che non c’è più, mi colpisce oggi quanto fosse per lui necessario consumarsi e mettersi a repentaglio, addirittura “fisicamente”, per poter decifrare e descrivere il suo Paese. Qualcosa che non riguarda solo l’intelligenza ma il corpo, la carne, il sangue. Questo spettacolo cerca di dar conto proprio di questa disperata attualità, senza preoccuparsi troppo di apparire parziale o arbitrario. D’altra parte ognuno ha il suo Pasolini, com’è giusto che sia, e questo non è che il nostro. Anzi il “suo”, perché non c’è parola, virgola, capoverso che non provenga dalla sua opera tanto che potremmo definirlo un’autobiografia in versi.

Per ulteriori informazioni o per procedere all’acquisto dei biglietti, si prega di contattare i nostri canali ufficiali.
Il nostro staff è a vostra completa disposizione per fornirvi tutte le informazioni necessarie e assicurarvi un’esperienza di acquisto piacevole e sicura.

Dettagli dell'evento

  • Mercoledì 14 Febbraio 2024 - 21:00Teatro Mercadante
  • Giovedì 15 Febbraio 2024 - 17:00Teatro Mercadante
  • Venerdì 16 Febbraio 2024 - 21:00Teatro Mercadante
  • Sabato 17 Febbraio 2024 - 19:00Teatro Mercadante
  • Domenica 18 Febbraio 2024 - 18:00Teatro Mercadante
  • Martedì 20 Febbraio 2024 - 21:00Teatro Mercadante
  • Mercoledì 21 Febbraio 2024 - 17:00Teatro Mercadante
  • Giovedì 22 Febbraio 2024 - 17:00Teatro Mercadante
  • Venerdì 23 Febbraio 2024 - 21:00Teatro Mercadante
  • Sabato 24 Febbraio 2024 - 19:00Teatro Mercadante
  • Domenica 25 Febbraio 2024 - 18:00Teatro Mercadante