Vieni a trovarci a Via Michelangelo Schipa 15, Napoli

di Francesco Niccolini
drammaturgia Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Giovanni Moschella, Raffaella D’Avella e Francesco Niccolini
regia Vetrano e Randisi
con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Giovanni Moschella, Raffaella D’Avella
Teatro Nuovo, Napoli ( durata 70 minuti )
- Giovedì, 21 Marzo, ore 21:00
- Venerdì, 22 Marzo, ore 18:30
- Sabato, 23 Marzo, ore 19:00
- Domenica, 24 Marzo, ore 18:30
In una stanza vuota, Lady Macbeth vive la sua follia cercando di incollare i pezzi della memoria, mentre Macbeth è ossessionato dai fantasmi della sua mente… Ispirandosi alla tragedia di Shakespeare, Francesco Niccolini, Enzo Vetrano e Stefano Randisi immaginano l’estrema confessione della coppia di amanti, preda dell’orrore dei crimini che hanno commesso. “Nell’accostarci alla riduzione del Macbeth che Francesco Niccolini ha scritto per noi ci siamo chiesti come rendere vero e comprensibile l’orrore e l’efferatezza dei crimini compiuti da Macbeth e dalla Lady. Come raggiungere il cuore della complicità, dell’ossessione, della perdita di coscienza che può portare due individui a compiere un assassinio e poi un altro, un altro e un altro ancora. Abbiamo avuto bisogno di percepire quel disegno, quelle ferite, quel sangue come qualcosa di vicinissimo a noi e alle persone a cui ci rivolgiamo. E allora le storie si sono moltiplicate, nei meandri dei fatti di cronaca nera che quotidianamente ci stordiscono. Abbiamo cercato, assieme agli attori che lavorano con noi a questo progetto, di costruire una drammaturgia che fosse lo specchio contemporaneo dell’abisso in cui navigano Macbeth e la Lady. Come nel nostro Riccardo 3 anche in questo spettacolo tutto è già avvenuto, fin dall’inizio. In un luogo di cura, di espiazione, di catarsi, abbiamo immaginato quattro assassini che, attraverso le parole infuocate dell’antica Lady, le esitazioni inquiete del suo nobile consorte, le domande senza risposta che si inseguono nel Macbeth cercano di ricucire i frammenti di una memoria recente, per trovare un filo logico e un perché plausibile al crimine efferato che hanno compiuto. Tutto esplode: …bussa, bussa, chi bussa? Nel nostro sogno non soltanto Macbeth non dormirà più, tutti hanno perduto il sonno. E in questo vuoto assoluto non capiremo mai chi in quel momento sta bussando nella nostra testa. Il corto circuito tra passato e presente ha mescolato le carte. Forse non c’è più una corona da conquistare ma solo un silenzio da raggiungere”.
Per ulteriori informazioni o per procedere all’acquisto dei biglietti, si prega di contattare i nostri canali ufficiali.
Il nostro staff è a vostra completa disposizione per fornirvi tutte le informazioni necessarie e assicurarvi un’esperienza di acquisto piacevole e sicura.
Dettagli dell'evento
- Giovedì 21 Marzo 2024 - 21:00Teatro Nuovo
- Venerdì 22 Marzo 2024 - 18:30Teatro Nuovo
- Sabato 23 Marzo 2024 - 19:00Teatro Nuovo
- Domenica 24 Marzo 2024 - 18:30Teatro Nuovo