Vieni a trovarci a Via Michelangelo Schipa 15, Napoli

due commedie di Natalia Ginzburg
regia Nanni Moretti
con Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi
Teatro Mercadante, Napoli
- Mercoledì 10 gennaio, ore: 21:00
- Giovedì 11 gennaio, ore: 17:00
- Venerdì 12 gennaio, ore: 21:00
- Sabato 13 gennaio, ore: 19:00
- Domenica 14 gennaio, ore: 18:00
- Martedì 16 gennaio, ore: 21:00
- Mercoledì 17 gennaio, ore: 17:00
- Giovedì 18 gennaio, ore: 17:00
- Venerdì 19 gennaio, ore: 21:00
- Sabato 20 gennaio, ore: 19:00
- Domenica 21 gennaio, ore: 18:00
Nanni Moretti, dirigerà Diari d’amore, un dittico composto da due atti unici di Natalia Ginzburg, Dialogo e Fragola e Panna. Per il suo esordio da regista nel teatro di prosa ha scelto due commedie di Natalia Ginzburg e, attraverso le loro storie, si prepara ad esplorare con ironia, quelle intimità domestiche ormai rassegnate, dove i conflitti hanno lasciato il posto a indifferenza, fatuità emotive e mediocrità morali. Il “teatro delle chiacchiere” della Ginzburg per Moretti riesce a metterci davanti ad uno specchio limpido, che ancora oggi riflette la nostra inadeguatezza e l’apatia che troppo spesso ci rende inerti spettatori delle complessità e delle tragedie della vita. Giocando con sarcasmo con i valori e i costumi cari alla società borghese, i personaggi di Diari d’amore si troveranno a parlare di matrimonio, fedeltà, maternità e amicizia, denunceranno le proprie inettitudini e muteranno in commedia il lato più tragico delle loro esistenze.
«Natalia Ginzburg – dichiara Valerio Binasco, Direttore artistico del Teatro Stabile di Torino e profondo conoscitore del teatro della Ginzburg – per me è tra i più importanti autori italiani. Anche se la sua immaginazione poetica non è attratta dall’eccezionalità o dall’assurdo, il suo stile “semplice” e musicale, l’umorismo dolce e le partiture sofisticate delle “chiacchiere” che riempiono le sue opere arrivano a toccare corde emotive fortissime, restituendo grandezza e profondità a personaggi solo apparentemente “piccoli”. Si viaggia con ironia tra i toni malinconici di una poesia fatta di elementi quotidiani e domestici e si resta affascinati dalla musicalità originale dei suoi dialoghi. La Ginzburg ha una penna leggera, ma scava gli animi, e i suoi sono personaggi ritratti con incredibile maestria psicologica, degna di autori come Čechov».
Per ulteriori informazioni o per procedere all’acquisto dei biglietti, si prega di contattare i nostri canali ufficiali.
Il nostro staff è a vostra completa disposizione per fornirvi tutte le informazioni necessarie e assicurarvi un’esperienza di acquisto piacevole e sicura.
Dettagli dell'evento
- Mercoledì 10 Gennaio 2024 - 21:00Teatro Mercadante
- Giovedì 11 Gennaio 2024 - 17:00Teatro Mercadante
- Venerdì 12 Gennaio 2024 - 21:00Teatro Mercadante
- Sabato 13 Gennaio 2024 - 19:00Teatro Mercadante
- Domenica 14 Gennaio 2024 - 18:00Teatro Mercadante
- Martedì 16 Gennaio 2024 - 21:00Teatro Mercadante
- Mercoledì 17 Gennaio 2024 - 17:00Teatro Mercadante
- Giovedì 18 Gennaio 2024 - 17:00Teatro Mercadante
- Venerdì 19 Gennaio 2024 - 21:00Teatro Mercadante
- Sabato 20 Gennaio 2024 - 19:00Teatro Mercadante
- Domenica 21 Gennaio 2024 - 18:00Teatro Mercadante