Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalita'.
Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.
Galleria Colonna Autentico gioiello del barocco romano
Autentico gioiello del barocco romano, la Galleria Colonna fu commissionata a metà del 1600 dal Cardinale Girolamo I Colonna e dal nipote Lorenzo Onofrio Colonna.
Fu inaugurata dal figlio di Lorenzo Onofrio, Filippo II, nell’anno 1700. Il progetto originario è dell’Architetto Antonio del Grande; è stato quindi integrato, negli ultimi decenni del 1600, da Gian Lorenzo Bernini, Paolo Schor e Carlo Fontana.
Fin dal primo momento, la Galleria è stata ideata come grande sala di rappresentanza che dovesse celebrare degnamente la vittoria della flotta cristiana sui turchi alla battaglia di Lepanto del 1571. Il comandante della flotta pontificia, Marcantonio II Colonna, viene raffigurato in vari momenti su tutta la volta della Sala Grande della Galleria e nella Sala della Colonna Bellica.
La Galleria conserva tutta la suggestione di una dimora patrizia romana dell'età barocca; oltre alla splendida volta della galleria, affrescata da Giovanni Coli e Filippo Gherardi, diversi ambienti sono decorati da Giuseppe Bartolomeo Chiari, Benedetto Luti, Pompeo Batoni. Il museo ospita dipinti di artisti quali Agnolo Bronzino, Annibale Carracci, Cosmè Tura, Francesco Albani, Pietro da Cortona, Guercino, Tintoretto e Paolo Veronese.
Appartamento Principessa Isabelle
In questi appartamenti è possibile ritrovare la stessa atmosfera raccolta, la stessa cura nei dettagli e l’ attenzione a non spostare le foto di famiglia, accanto alla celebre collezione che raccoglie ben trentasette vedute di Vanvitelli.
E non è l’ unico primato di questi ambienti, che si trovano nel piano terreno del palazzo sorto sulle fondamenta dell’ antico Tempio di Serapide. Una delle poche tracce del santuario romano è un coccodrillo in porfido, che accoglie il visitatore all’ inizio di quella sequenza di saloni dove si sono alternati celebri artisti come il Pinturicchio, il Pomarancio e il Cavalier Tempesta.
Il pavimento dell’ appartamento è solo in parte quello antico "alla veneziana", visibile nella Sala della Fontana; in tutti gli altri saloni, infatti, la Principessa ha sostituito il rivestimento tradizionale con il lucente marmo orientale, ispirata forse dalle sue origini libanesi.
Orari
Ogni sabato mattina dalle 9 alle 13:15 (ultimo ingresso)
Info ridotto
Hanno diritto al ridotto rispetto al biglietto intero:
– da 60 anni
– da 13 a 17 anni
– gruppi da 4 persone
– famiglie da 4 persone (genitori + figli)
– studenti universitari (esibizione del libretto universitario)
– diversamente abili
– militari (con tesserino ufficiale)
– stampa (con tessera ufficiale)
– FAI – Fondo Ambiente Italiano (con tessera annuale)
– Touring Club Italiano (con tessera annuale)
– Confedilizia – Unione Provinciale di Roma (con tessera annuale)
Info gratuito:
– Bambini fino a 12 anni (max 2 per ogni accompagnatore pagante)
– Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza (con tesserino ufficiale)
– ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane (con tesserino annuale)
– Guide turistiche (con patentino ufficiale)
Roma
09 maggio 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
16 maggio 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
23 maggio 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
30 maggio 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
06 giugno 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
13 giugno 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
20 giugno 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
27 giugno 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
04 luglio 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
11 luglio 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
18 luglio 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
25 luglio 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
01 agosto 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
08 agosto 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
15 agosto 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
22 agosto 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
22 agosto 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
29 agosto 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
05 settembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
12 settembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
19 settembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
26 settembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
03 ottobre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
10 ottobre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
17 ottobre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
24 ottobre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
31 ottobre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
07 novembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
14 novembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
21 novembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
28 novembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
05 dicembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
12 dicembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
19 dicembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
26 dicembre 2020 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
02 gennaio 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
09 gennaio 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
16 gennaio 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
23 gennaio 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
30 gennaio 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
06 febbraio 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
13 febbraio 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
20 febbraio 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
27 febbraio 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
06 marzo 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
13 marzo 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
20 marzo 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Roma
27 marzo 2021 ore 09:00
Galleria Colonna
Puoi acquistare questa tipologia di spettacolo al telefono con carta di credito chiamando Concerteria. Consegna a domicilio o ritiro presso il botteghino o uno dei nostri punti vendita