Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalita'.
Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.
Il Maestro di Cappella, Marco Filippo Romano
La sua Signora, Antonella Morea
Una Canterina, Roberta Mameli
Un lacché, Aramando Arangione
Un chitarrista, Edo Puccini
Orchestra del Teatro di San Carlo
Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese
Durata: 1 ora circa senza intervallo
Del Maestro di Cappella, a tutt’oggi, non ci sono pervenuti documenti, se non successivi alla morte di Cimarosa, anche se poi numerosi sono gli esemplari custoditi nelle biblioteche di mezzo mondo a testimonianza della sua popolarità. Non si sa con certezza se si tratti effettivamente di un intermezzo poiché la presenza di un solo personaggio lo renderebbe un unicum in quel genere di spettacolo teatrale. Di sicuro il lavoro si ricollega d un filone metateatrale (ovvero del teatro che parla di teatro) piuttosto frequentato nel Settecento (ricordiamo ad esempio La Dirindina di Domenico Scarlatti, La canterina di Haydn, Der Schauspieldirektor di Mozart) e al quale lo stesso Cimarosa aveva contribuito con L'impresario in angustie. In questa divertente parodia il Maestro tenta di dirigere le prove di un'orchestra indisciplinata: gli archi litigano tra di loro, i corni steccano e gli oboi sono fuori tempo. Alla fine il Maestro riesce a condurre a termine l'impresa cantando con pazienza i passaggi di ciascuno strumento. Nella versione ideata dal regista Mariano Bauduin per il Teatro San Carlo, l'intermezzo è stato “interpolato” con un testo desunto dalla divertente commedia Il Critico, ovverosia le prove di una tragedia di Richard Brinsley Sheridan, importante figura di drammaturgo inglese della seconda metà del ‘700 e autore di celeberrime commedie per il Covent Garden di Londra.
Napoli
05 giugno 2020 ore 20:00
Teatro San Carlo
Napoli
06 giugno 2020 ore 19:00
Teatro San Carlo
Napoli
07 giugno 2020 ore 17:00
Teatro San Carlo
Puoi acquistare questa tipologia di spettacolo al telefono con carta di credito chiamando Concerteria. Consegna a domicilio o ritiro presso il botteghino o uno dei nostri punti vendita